Raffreddore e
allergie: la cipolla omeopatica
Avvicinandoci al periodo delle allergie primaverili, per molte persone un vero e proprio supplizio stagionale, nello scorso articolo abbiamo cominciato a parlare di Allergia e Omeopatia, ossia di come e perché scegliere i rimedi omeopatici rispetto ai farmaci tradizionali (come ad esempio gli antistaminici) per trattare intolleranze e allergie, ormai sempre più diffuse. Oggi voglio andare più nello specifico, parlandovi dell’Allium Cepa, ossia della cipolla omeopatica.
L’Allium Cepa è un rimedio omeopatico che trae origine dalla cipolla rossa comune, le cui proprietà curative sono da sempre note anche alla medicina tradizionale. Il bulbo fresco viene raccolto in estate, triturato e mescolato con l’alcool per produrre la tintura madre.
Come avviene in omeopatia, la diluzione e la dinamizzazione di
una sostanza (in questo caso l’Allium Cepa) fa passare i sintomi
che quella stessa sostanza in dosi ponderali genera. A differenza
della medicina tradizionale, che sopprime i
sintomi (medicina dei contrari-soppressiva), l’omeopatia
infatti stimola il corpo a reagire ed eliminare da solo il
disturbo (medicina dei
simili-stimolante).
Le indicazioni dell'Allium Cepa sono le infiammazioni acute delle vie aree superiori, raffreddori causati da clima freddo e umido, lacrimazione abbondante e bruciore con secrezione acquosa non irritante come quando si affetta la cipolla.
I sintomi migliorano all’aria aperta e peggiorano alla sera e negli ambienti caldi e nelle stagioni primaverili e autunnali e nel mese di agosto. La secrezione nasale è acquosa, copiosa e irritante e determina bruciore ed escoriazione del labbro superiore e del margine delle narici; può manifestarsi cefalea frontale con congestione catarrale, forti starnuti quando ci si alza dal letto. La tosse che si manifesta in questi soggetti allergici è di tipo secco, può manifestarsi anche mal di gola e prurito alla laringe.
Continuate a seguirci, perché nei prossimi articoli tratteremo singolarmente altri rimedi omeopatici!